Cassazione: integra il reato di caporalato costringere i part-time a lavorare a tempo pieno
Con la sentenza n. 24388 del 24.06.2022, la Cassazione penale afferma che viene integrato il reato di sfruttamento del lavoro, di cui all’art. 603-bis...
Con la sentenza n. 24388 del 24.06.2022, la Cassazione penale afferma che viene integrato il reato di sfruttamento del lavoro, di cui all’art. 603-bis...
Con la sentenza n. 162 del 30.06.2022, la Corte Costituzionale afferma che, nell’ipotesi in cui il beneficiario della pensione di reversibilità abbia...
Con la sentenza n. 19181 del 14.06.2022, la Cassazione ribadisce che, in tema di licenziamento disciplinare, non è vincolante la tipizzazione...
Con la sentenza n. 19192 del 14.06.2022, la Cassazione afferma che i regolamenti organizzativi ed attuativi adottati dagli Enti locali sono...
Con la sentenza n. 18140 del 06.06.2022, la Cassazione enuclea il seguente principio di diritto: “il dirigente il quale, al momento della cessazione...
Con l’ordinanza n. 16929 del 25.05.2022, la Cassazione afferma che i periodi di riposo riconosciuti ai dipendenti che beneficiano delle misure...
Con la sentenza n. 21064 del 31.05.2022, la Cassazione afferma che, anche in caso di infortunio mortale, i datori di lavoro vanno esenti da colpe...
Con l’ordinanza n. 17287 del 27.05.2022, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore, avente la...
Con la sentenza n. 20122 del 24.05.2022, la Cassazione penale afferma che, in caso di subappalto, il datore dell'impresa affidataria deve verificare...
Con l’ordinanza n. 19321 del 15.06.2022, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento disciplinare irrogato al dipendente che, durante un...