Min. Lavoro – Interpello n. 3/2025 : DURC e scostamento non grave della situazione debitoria
IL Ministero del Lavoro e Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito alla regolarità contributiva, attestata dagli enti previdenziali con il...
IL Ministero del Lavoro e Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito alla regolarità contributiva, attestata dagli enti previdenziali con il...
L’INAIL ha recentemente fornito chiarimenti, tramite una Nota alle proprie strutture centrali e territoriali, circa gli effetti della "riammissione"...
Con l’ordinanza n. 30788 del 02.12.2024, la Cassazione afferma che il rilascio di un DURC positivo non impedisce all’INPS di esigere differenze...
Entra a regime la piattaforma unica per la gestione proattiva della regolarità contributiva. Il nuovo servizio è stato sviluppato da INPS nell’ambito...
13 A partire dal 24 giugno scorso sono disponibili sulla piattaforma Ve.R.A. alcune nuove funzionalità che consentono alle aziende e agli...
Anche l’ INAIL offre dal mese di giugno il servizio telematico per simulazione della regolarità contributiva . Il nuovo servizio, denominato “ Simu...
Il Documento Unica di Regolarità Contributiva ( DURC ) ha un ruolo fondamentale nei rapporti economici tra aziende e enti sia pubblici che privati. ...
Con l’ordinanza n. 1251 del 22.02.2022, il Tribunale di Brescia afferma che, in base alle previsioni legislative, non è ammesso il pagamento di debiti...
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) certifica il regolare versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi da parte...
Con la sentenza n. 43604 del 26.11.2021, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei contratti di appalto, il committente risulta penalmente...