La progressiva espansione per via pretoria della tutela reintegratoria nei licenziamenti disciplinari
L’art. 18, co. 4, Stat. Lav., riformato dalla L. n. 92/2012, limita la tutela reintegratoria alle sole ipotesi in cui il giudice accerti...
L’art. 18, co. 4, Stat. Lav., riformato dalla L. n. 92/2012, limita la tutela reintegratoria alle sole ipotesi in cui il giudice accerti...
Nell’assetto originario dell’art. 18, co. 7, Stat. Lav., riformato dalla L. n. 92/2012, il rapporto tra regola, costituita dalla tutela indennitaria,...
Con la circ. n. 27/E del 14.07.2022 , l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 2 del Dl “Ucraina-bis” (decreto...
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 22 giugno 2022, ha approvato in via definitiva lo Schema del Decreto Legislativo di recepimento della Dire...
Con l’ordinanza n. 22381 del 15.07.2022, la Cassazione afferma che l’irrogazione di numerosi provvedimenti disciplinari, volti a minare...
Il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge delega per il riordino del settore dello spettacolo. Si tratta di uno dei disegni di legge ( DDL...
Con l’ordinanza n. 18537 del 08.06.2022, la Cassazione afferma che non è sufficiente a concretizzare un’adesione implicita, idonea a rendere...
Con l’ordinanza n. 22212 del 14.07.2022, la Cassazione afferma che, in caso di cambio d’appalto, l’azienda che subentra, a prescindere dalla clausola...
Con l’ordinanza n. 22094 del 13.07.2022, la Cassazione afferma che è passibile di licenziamento il lavoratore che, per contrastare l’adibizione a...
Con la sentenza n. 25306 del 04.07.2022, la Cassazione penale afferma che rischia il carcere il percettore del reddito di cittadinanza che svolge...