Cassazione: quando è ravvisabile la risoluzione del rapporto per mutuo consenso?
Con la sentenza n. 4224 del 13.02.2019, la Cassazione ribadisce che la mera inerzia del lavoratore dopo la scadenza del contratto a termine non è...
Con la sentenza n. 4224 del 13.02.2019, la Cassazione ribadisce che la mera inerzia del lavoratore dopo la scadenza del contratto a termine non è...
Con l’ordinanza n. 3463 del 06.02.2019, la Cassazione afferma che, ai fini della legittimità di un contratto di lavoro somministrato, la causale...
Con la nota n. 1214 del 07.02.2019, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ( INL ) fornisce chiarimenti interpretativi riguardo le modalità applicative...
Con la sentenza n. 26 del 04.02.2019, la Corte d’Appello di Torino afferma che i food-rider sono lavoratori autonomi, cui vanno però riconosciute...
Secondo la sentenza del 22.10.2018 del Tribunale di Cassino, lo svolgimento di un’attività lavorativa presso la sede della società nonché l'emanazione...
Con il mess. n. 4728 del 18.12.2018, l’INPS comunica l’eliminazione del riferimento alla capienza dell’impianto sportivo come requisito per un uso...
La vigente disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale è stata introdotta dall’articolo 54 bis, l. 21 giugno 2017, n. 96, che ha convertito il...
Il quadro regolatorio sulla somministrazione a termine, formatosi dopo il decreto dignità, presenta diverse incertezze e problematicità. Queste...
Con la sentenza n. 29646 del 16.11.2018, la Cassazione afferma che deve essere esclusa la natura subordinata del rapporto di lavoro, allorquando il...
Con l'ordinanza n. 75870 del 06.08.2018, il Tribunale di Roma afferma che i rapporti di lavoro nati a termine prima del 7 marzo 2015 e trasformati su...