INPS - Mess. n. 3767 del 17.10.2022 : Lavoratori dello spettacolo - maternità e congedo parentale
A decorrere dal 1° luglio 2022, per i lavoratori dello spettacolo con contratto di lavoro a tempo determinato, l'importo massimo della retribuzione...
A decorrere dal 1° luglio 2022, per i lavoratori dello spettacolo con contratto di lavoro a tempo determinato, l'importo massimo della retribuzione...
Al fine di garantire un’applicazione delle norme aderente all’attuale contesto lavorativo sempre più orientato verso forme di flessibilità, e favorire...
Con l’ordinanza del 22.08.2022, il Tribunale di Brescia afferma che presenta profili di incostituzionalità l’obbligo vaccinale imposto ai sanitari,...
Con l’ordinanza n. 26198 del 06.09.2022, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al lavoratore che usa impropriamente i...
In attuazione della Direttiva ( UE ) 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e prestatori di...
Con l’ordinanza n. 24977 del 19.08.2022, la Cassazione afferma che il potere del datore di determinare unilateralmente il periodo di fruizione delle...
Con mess. n. 3096 del 5.08.2022 , l’ INPS fornisce prime indicazioni in materia di permessi disabili ex art. 33 L. 104/2022 e congedo straordinario...
Con il mess. n. 3066 del 4.08.2022 , l’INPS illustra le novità introdotte dal
Con circ. n. 94 del 2.08.2022 l’ INPS ha fornito un quadro di sintesi delle disposizioni che hanno introdotto l’obbligo di possedere ed esibire la...
Con l’ordinanza n. 19330 del 15.06.2022, la Cassazione afferma che, in tema di pubblico impiego, va riconosciuto il diritto all’indennità sostitutiva...