INPS - Mess. n. 3767 del 17.10.2022 : Lavoratori dello spettacolo - maternità e congedo parentale
A decorrere dal 1° luglio 2022, per i lavoratori dello spettacolo con contratto di lavoro a tempo determinato, l'importo massimo della retribuzione...
A decorrere dal 1° luglio 2022, per i lavoratori dello spettacolo con contratto di lavoro a tempo determinato, l'importo massimo della retribuzione...
Con il Decreto Aiuti-Ter è stato previsto che ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi una...
Con l’ interpello n. 1/2022 la Direzione rapporti di lavoro presso il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali fornisce il proprio parere in...
Con la sentenza emessa, il 13.10.2022, nella causa C-344/20, la Corte di Giustizia UE afferma che il divieto di indossare, sul luogo di lavoro, segni...
Con la sentenza n. 1115 del 03.10.2022, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Emilia Romagna afferma che l’Agenzia delle Entrate non...
L' INPS ha pubblicato la circ. n. 115 del 13.10.2022 per il riconoscimento dell'indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico...
Con l’ordinanza n. 26199 del 06.09.2022, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta la visita medica per paura...
In Italia, il lavoro sta subendo una vera e propria trasformazione, che riguarda il suo stesso significato: in particolare tra i più giovani, non...
Con l’ordinanza n. 23634 del 28.07.2022, la Cassazione afferma che i rimborsi chilometrici relativi al tragitto casa-lavoro, se determinati con...
Con la sentenza n. 257 del 28.09.2022, il Tribunale di Paola afferma che non costituisce una violazione della clausola sociale né la ritardata...