Cassazione: previdenza complementare e portabilità della posizione previdenziale individuale
Con la sentenza n. 12209 del 14.04.2022, la Cassazione a Sezioni Unite enuclea il seguente principio di diritto: “In tema di previdenza complementare,...
Con la sentenza n. 12209 del 14.04.2022, la Cassazione a Sezioni Unite enuclea il seguente principio di diritto: “In tema di previdenza complementare,...
Il Regolamento (UE) 2019/1238, adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 20 giugno 2019, tratta dei prodotti pensionistici individuali...
ll Regolamento (UE) 2019/1238 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo, entrato in...
La “Rendita integrativa temporanea anticipata” (RITA) è prevista dall’art. 11 del d.lgs. n. 252/2005 che, come è noto, è la principale fonte della...
Con la sentenza n. 168 del 04.05.2020, il Tribunale di Bologna afferma che il Fondo Perseo Sirio risulta l’unico destinatario delle risorse pubbliche...
Con l’ordinanza n. 39531 del 13.12.2021, la Cassazione afferma che il seguente principio di diritto: “È legittima l'ostensione dei dati del...
Con una risposta a quesito la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione fornisce chiarimenti in merito la possibilità di esercizio della facoltà di...
L’ Agenzia delle Entrate, con risposta n. 589/2021 , affronta la tematica della deducibilità dei contributi versati ai fondi di previdenza...
In data 16 settembre 2021 è stato sottoscritto l’accordo sull’adesione alla previdenza complementare dei pubblici dipendenti, mediante...
Con la sentenza n. 154 del 15.07.2021, la Corte Costituzionale – pur considerando inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate in ordine...