Premi produttività : Agevolazioni fiscali e contributive, come funzionano ?
La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10%, per i premi di risultato e le somme erogate sotto...
La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10%, per i premi di risultato e le somme erogate sotto...
Con la risposta n. 425/2023 , l’agenzia delle Entrate è stata chiamata a esprimersi sulle corrette modalità di tassazione delle indennità aggiuntive...
Con la circ. n. 25 del 18.08.2023 , l’Agenzia delle Entrate passa in rassegna i più recenti sviluppi della normativa e della prassi sulla corretta...
L’ Agenzia delle entrate ha fornito con la circ. n. 23 del 1.08.2023 istruzioni in merito alla nuova disciplina del welfare aziendale e fringe...
I rimborsi erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti, per le spese di energia elettrica finalizzate alla ricarica degli autoveicoli assegnati...
Con la risposta n. 378/2023 l' Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito agli effetti di un'eventuale cessione del credito prodotti sul...
Con la Legge 3 luglio 2023 n. 85, di conversione in legge del Decreto 4 maggio 2023 n. 48, è stata confermato l’innalzamento a 3.000 euro della soglia...
Con la risoluzione 38/E del 30.06.2023 , l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime agevolato dei lavoratori impatriati...
I lavoratori e i ricercatori e docenti, che intendono usufruire per un ulteriore periodo del regime opzionale a favore degli “impatriati”, hanno tempo...
Il taglio al cuneo fiscale è uno dei principali interventi del DL 4 maggio 2023 n. 48 ( cd. Decreto Lavoro ). Il decreto interviene con misure...