Cassazione: quando si integra la violazione del principio di immutabilità della contestazione?
Con l’ordinanza n. 26043 del 07.09.2023, la Cassazione afferma che il principio di immutabilità della contestazione disciplinare si integra solo...
Con l’ordinanza n. 26043 del 07.09.2023, la Cassazione afferma che il principio di immutabilità della contestazione disciplinare si integra solo...
Con l’ordinanza n. 27940 del 04.10.2023, la Cassazione afferma che il datore, in caso di danno causato dalla negligenza di un lavoratore, può chiedere...
Con l’ordinanza n. 14093 del 22.05.2023, la Cassazione afferma che il pubblico dipendente, al fine di denunciare le condotte illecite di cui sia...
Con l’ordinanza n. 9427 del 05.04.2023, la Cassazione afferma che, al fine di dimostrare l'avvenuta consegna al lavoratore della contestazione...
Con l’ordinanza n. 4185 del 10.02.2023, la Cassazione afferma che il procedimento disciplinare del pubblico dipendente può essere sospeso solo...
Con l’ordinanza n. 8375 del 23.03.2023, la Cassazione afferma che, ai fini di una contestazione disciplinare, risultano utilizzabili le riprese degli...
Con la sentenza n. 32611 del 04.11.2022, la Cassazione afferma che il giudice civile può formare il proprio convincimento circa la commissione dei...
Con l’ordinanza n. 24119 del 03.08.2022, la Cassazione, in tema di pubblico impiego, afferma che non può essere sospeso dal servizio il dipendente che...
Con l’ordinanza n. 7642 del 09.03.2022, la Cassazione afferma che la sanzione disciplinare inflitta al pubblico dipendente non può considerarsi...
Con l’ordinanza n. 2871 del 31.01.2022, la Cassazione afferma che la sentenza di assoluzione in sede penale per insufficienza di prove non vincola il...