Cassazione: condizioni di legittimità del licenziamento per scarso rendimento
Con la sentenza n. 13625 del 02.07.2020, la Cassazione afferma che integra il giustificato motivo soggettivo di licenziamento la fattispecie di...
Con la sentenza n. 13625 del 02.07.2020, la Cassazione afferma che integra il giustificato motivo soggettivo di licenziamento la fattispecie di...
Con la sentenza n. 150 del 16.07.2020, la Corte Costituzionale afferma l’illegittimità della norma che ancora il risarcimento previsto per il...
Con la sentenza n. 5417 del 27.02.2020, la Cassazione afferma che, in tema di indennità per il servizio di pronta disponibilità in favore dei...
Con la sentenza n. 1006 del 10.02.2020, il Consiglio di Stato afferma che, nelle procedure conscorsuali, non è possibile derogare al termine di venti...
Con la sentenza n. 13411 del 01.07.2020, la Cassazione afferma che la nozione di insubordinazione deve essere interpretata estensivamente,...
Con la sentenza n. 242 del 18.06.2020, il Tribunale di Padova afferma che il detenuto non può essere qualificato come un lavoratore a domicilio,...
Con la sentenza emessa, il 25.06.2020, nelle cause riunite C-762/18 e C-37/19, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che, in caso di...
Con la sentenza n. 12032 del 19.06.2020, la Cassazione afferma che l’ipotesi di fruizione abusiva dei permessi ex lege 104/1992 viene integrata...
Con la sentenza n. 10540 del 03.06.2020, la Cassazione afferma che l’utilizzo del telepass aziendale per ragioni extralavorative risulta essere una...
Con la sentenza n. 11701 del 17.06.2020, la Cassazione afferma che, secondo la formulazione attuale dell’art. 18 della L. 300/1970, la tutela...