Cassazione: il repechage deve risultare impossibile al momento del recesso
Con l’ordinanza n. 1386 del 18.01.2022, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, l’obbligo di repec...
Con l’ordinanza n. 1386 del 18.01.2022, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, l’obbligo di repec...
Con la sentenza emessa, il 13.01.2022, nella causa C-514/20, la Corte di Giustizia afferma che ogni azione o omissione di un datore di lavoro, avente...
Con la sentenza n. 1099 del 14.01.2022, la Cassazione afferma che la clausola del contratto individuale relativa al patto di prova può essere...
Con l'ordinanza del 17.12.2021, il Tribunale di Catanzaro afferma che l’obbligo vaccinale imposto al personale sanitario non può essere considerato...
Con comunicato del 12.01.2022, la Corte Costituzionale afferma che sono costituzionalmente illegittime le norme che escludono dalla concessione del bo...
Con l’ordinanza n. 40644 del 17.12.2021, la Cassazione afferma che l’INPS – al fine di utilizzare uno strumento più snello e maggiormente efficace per...
Con l’ordinanza n. 74 del 04.01.2022, la Cassazione afferma che la contrattazione collettiva si applica anche ai soggetti non iscritti alle...
Con la sentenza del 26.11.2021, il Tribunale di Milano afferma che è illegittimo il provvedimento di sospensione di un lavoratore per mancato...
Con la sentenza n. 168 del 04.05.2020, il Tribunale di Bologna afferma che il Fondo Perseo Sirio risulta l’unico destinatario delle risorse pubbliche...
Con l’ordinanza n. 31738 del 04.11.2021, la Cassazione afferma che, nell’ambito del pubblico impiego, il parametro di riferimento per la...