Guida pratica ai criteri di quantificazione del risarcimento nel d.lgs. n. 23/2015
1. PREMESSA E INTENTO DEL CONTRIBUTO A seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 87/2018, attualmente l’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2015 punisce...
1. PREMESSA E INTENTO DEL CONTRIBUTO A seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 87/2018, attualmente l’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2015 punisce...
Con la sentenza del 14.09.2022, il Tribunale di Cosenza afferma che il lavoratore, che assuma che le mansioni svolte siano proprie di un contratto...
Con l’ordinanza del 22.08.2022, il Tribunale di Brescia afferma che presenta profili di incostituzionalità l’obbligo vaccinale imposto ai sanitari,...
Con l’ordinanza n. 26532 del 08.09.2022, la Cassazione afferma che il potere attribuito al giudice del lavoro di ammettere d'ufficio ogni mezzo di...
Con la sentenza n. 23674 del 28.07.2022, la Cassazione afferma che è nullo il licenziamento intimato, per il perdurare delle assenze per malattia od...
Con l’ordinanza n. 26198 del 06.09.2022, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al lavoratore che usa impropriamente i...
Con la sentenza n. 29367 del 25.07.2022, la Cassazione penale afferma che la tutela del testo unico sulla sicurezza si applica anche in ipotesi di...
La sentenza n. 26246/2022, pubblicata dalla Corte di Cassazione il 6 settembre scorso, ha sicuramente effetti e conseguenze dirompenti (sul punto si...
Con la sentenza n. 26395 del 07.09.2022, la Cassazione afferma che deve essere considerato nullo il licenziamento irrogato al dipendente che non si...
Con la sentenza n. 26246 del 06.09.2022, la Cassazione afferma che, a seguito delle riforme apportate dalla Legge Fornero e dal Jobs Act, il termine...