Cassazione: è estorsione decurtare lo stipendio minacciando il licenziamento
Con la sentenza n. 41985 del 07.11.2022, la Cassazione penale afferma che deve essere condannato per estorsione il datore di lavoro che, sotto la...
Con la sentenza n. 41985 del 07.11.2022, la Cassazione penale afferma che deve essere condannato per estorsione il datore di lavoro che, sotto la...
Con la sentenza del 02.11.2022, il Tribunale di Reggio Calabria afferma che l’assenza di un limite temporale nell’ambito della prestazione resa dal...
Con la sentenza n. 1018 del 05.07.2022, la Corte d’Appello di L’Aquila afferma che i vizi della certificazione di un contratto d’appalto devono essere...
Con la sentenza n. 39489 del 19.10.2022, la Cassazione penale afferma che l’omessa formazione del lavoratore in materia antinfortunistica non può mai...
Con l’ordinanza n. 31508 del 25.10.2022, la Cassazione afferma che, in materia di indebito contributivo, le somme trattenute in eccesso al lavoratore...
Con l’ordinanza n. 31958 del 28.10.2022, la Cassazione afferma che deve essere riconosciuto il danno parentale agli eredi del lavoratore deceduto in...
Con l’ordinanza n. 32018 del 28.10.2022, la Cassazione afferma che l’accertata esistenza di una dequalificazione integra la fattispecie del mobbing...
Con l’ordinanza n. 30950 del 20.10.2022, la Cassazione afferma che, nei licenziamenti per g.m.o., l’obbligo di repechage impone al datore di...
Con l’ordinanza n. 29113 del 06.10.2022, la Cassazione afferma che, al termine del rapporto, il pubblico dirigente ha sempre diritto a vedersi...
Con l’ordinanza n. 31514 del 25.10.2022, la Cassazione afferma che il dipendente ha diritto all’indennizzo INAIL per l’ansia e la depressione...