Tribunale di Firenze: condizioni di legittimità dei contratti di prossimità
Con la sentenza n. 528 del 04.06.2019, il Tribunale di Firenze afferma che i contratti di prossimità stipulati ai sensi dell’art. 8 del DL 138/2011,...
Con la sentenza n. 528 del 04.06.2019, il Tribunale di Firenze afferma che i contratti di prossimità stipulati ai sensi dell’art. 8 del DL 138/2011,...
Con la sentenza n. 18888 del 15.07.2019, la Cassazione afferma che, laddove un lavoratore offra temporaneamente la propria prestazione ad un’azienda...
Con la sentenza n. 18004 del 04.07.2019, la Cassazione afferma che il termine di due anni previsto dall'art. 29, comma 2, del D.Lgs. 276/2003 - in...
Con l’ordinanza n. 18278 del 08.07.2019, la Cassazione afferma che, nelle ipotesi di intermediazione illecita di manodopera, il committente non è...
Con la sentenza n. 18705 dell’11.07.2019, la Cassazione afferma che il lavoratore che abbia depositato un ricorso avverso il licenziamento...
Con la sentenza n. 18402 del 09.07.2019, la Cassazione afferma che, in caso di impugnazione del licenziamento orale, il dipendente deve dimostrare,...
Con la sentenza n. 18195 del 05.07.2019, la Cassazione afferma che, ai fini dell’apprezzamento della giusta causa di licenziamento, il giudice non è...
Con la tanto “chiacchierata” ordinanza n. 18265 del 08.07.2019, la Cassazione a Sezioni Unite - senza entrare minimamente nel merito della questione -...
Con la sentenza n. 16598 del 20.06.2019, la Cassazione afferma la legittimità delle indagini preliminari del datore volte ad acquisire elementi...
Con la sentenza n. 15566 del 10.06.2019, la Cassazione afferma che la previsione da parte della contrattazione collettiva della recidiva come ipotesi...