Cassazione: condizioni di legittimità del licenziamento per sopravvenuta inidoneità
Con la sentenza n. 4896 del 23.02.2021, la Cassazione afferma che il datore può licenziare il lavoratore divenuto inabile se la sua adibizione a...
Con la sentenza n. 4896 del 23.02.2021, la Cassazione afferma che il datore può licenziare il lavoratore divenuto inabile se la sua adibizione a...
Con la sentenza emessa, il 09.03.2021, nella causa C-580/19, la Corte di Giustizia afferma che un periodo di reperibilità nel corso del quale un...
Con la sentenza n. 149 del 08.01.2021, la Cassazione afferma che la prova in ordine alla sussistenza di un licenziamento orale grava esclusivamente...
Con la sentenza n. 8809 del 04.03.2021, la Cassazione penale afferma che è configurabile il concorso fra la contravvenzione di intermediazione...
Con la sentenza n. 7145 del 18.01.2021, la Cassazione penale afferma che la mancata presentazione delle denunce contributive integra il reato di...
Con la sentenza n. 209 del 24.02.2021, il TAR Calabria afferma che l’impedimento occorso al Consulente del Lavoro della Società che, sottoposto a...
Con la sentenza emessa, il 25.02.2021, nella causa C-121/19, la Corte di Giustizia afferma che, ai fini del riconoscimento del congedo parentale, è...
Con la sentenza n. 4676 del 22.02.2021, la Cassazione afferma che l’obbligazione relativa ai contributi, essendo totalmente svincolata dalla...
Con l’ordinanza del 26.02.2021, il Tribunale di Roma afferma che il blocco dei licenziamenti per motivi economici, introdotto dalla normativa...
Con l'ordinanza del 29.01.2021, il Tribunale di Taranto afferma che, nell’attuale emergenza epidemiologica, la PA deve consentire lo svolgimento del...