Intelligenza Artificiale e Due Diligence: a chi compete la valutazione dei rischi?
1. L’intelligenza artificiale richiede regole e controlli diversi dalle altre tecnologie? Gli sviluppi vertiginosi e imprevedibili della...
1. L’intelligenza artificiale richiede regole e controlli diversi dalle altre tecnologie? Gli sviluppi vertiginosi e imprevedibili della...
Il decreto legislativo 13 settembre 2024, n.136 - “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al...
Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 227 dello scorso 27 settembre, il terzo decreto correttivo ( Dlgs 13 settembre 2024 n. 136 )...
Anche nel 2024, il XXIII° Rapporto annuale dell’ Istituto Nazionale di Previdenza Sociale si configura come un documento di riferimento fondamentale...
Dal 1° settembre è diventata operativa la riforma del sistema sanzionatorio introdotta con l’articolo 30 del DL 2 marzo 2024 n. 19, convertito in Legg...
Nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre è stato pubblicato il DM 18 settembre 2024 n. 132 recante “ Regolamento relativo all’individuazione...
1. Il nuovo Decreto e l’obiettivo di scongiurare il deferimento innanzi alla CGE - Con la pubblicazione del D.L. 131 del 16 settembre 2024, avvenuta...
Come viene osservato nella Relazione per l’anno 2023 della Covip, è cruciale considerare la sfida della inclusione previdenziale. Il 37,6 per cento...
Quali amministrazioni sono tenute ad applicare le norme di semplificazione dei controlli - Il decreto legislativo di semplificazione dei controlli...
Il personale distaccato, nell’ambito di imprese multinazionali o gruppi societari può far sorgere la responsabilità amministrativa dell’ente per fatti...