Cassazione: la disciplina del distacco del lavoratore
Con la sentenza n. 18888 del 15.07.2019, la Cassazione afferma che, laddove un lavoratore offra temporaneamente la propria prestazione ad un’azienda...
Con la sentenza n. 18888 del 15.07.2019, la Cassazione afferma che, laddove un lavoratore offra temporaneamente la propria prestazione ad un’azienda...
Con la nota n. 5398 del 10.06.2019, l’ Ispettorato del Lavoro ( INL ) fornisce il proprio parere in merito all’applicazione della doppia sanzione...
Con la circ. n. 86 del 11.06.2019 , l’ INPS illustra le nuove modalità di rilascio del documento portatile A1. Il documento in questione viene...
Con la sentenza n. 5996 del 28.02.2019, la Cassazione afferma che, ai fini della legittimità di un licenziamento per g.m.o. irrogato ad un lavoratore...
Con l’ordinanza n. 6150 del 01.03.2019, la Cassazione afferma che il diritto del dipendente di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio...
Con nota n. 1118 del 17.01.2018, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti in ordine alla compatibilità del contratto di...
Come valutare la regolarità del distacco e quali sono i suoi presupposti ? Quali sono gli adempimenti che il datore di lavoro deve compiere nel...
Con l'ordinanza n. 27226 del 26.10.2018, la Cassazione afferma che il trasferimento del dipendente dovuto ad incompatibilità ambientale non ha natura...
Con la sentenza n. 49593 del 30.10.2018, la Cassazione penale afferma che, nell’ipotesi di distacco fittizio, di lavoratori gravano sia sul...
Con la sentenza C-527/16 del 06.09.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che, per ciò che concerne il regime previdenziale...