Cassazione: si integra il rischio da interferenza quando due aziende svolgono la medesima attività?
Con la sentenza n. 8297 del 28.02.2025, la Cassazione afferma che, ai fini dell’integrazione del rischio interferenziale, è sufficiente che due...
Con la sentenza n. 8297 del 28.02.2025, la Cassazione afferma che, ai fini dell’integrazione del rischio interferenziale, è sufficiente che due...
L’ANAC, con Delibera n. 14/2025, è intervenuta con una delle prime pronunce in tema illustrazione dei criteri indicati nel cd. ”Correttivo appalti” (D...
Con la sentenza n. 7456 del 23.01.2025, la Cassazione penale ribadisce il seguente principio di diritto: “integra il delitto di estorsione la condotta...
Con la sentenza n. 4655 del 21.02.2025, la Cassazione afferma che il licenziamento disciplinare produce effetto dal giorno in cui viene avviato il...
Con l’ordinanza n. 4984 del 26.02.2025, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “In tema di pubblico impiego contrattualizzato, il...
1. Le ordinanze di rimessione alla CGUE del Tribunale di Reggione Emilia del 7.11.2024 e del Tribunale di Milano del 14.01.2025 - Con due recenti...
Con la sentenza emessa, il 19.12.2024, nella causa C-65/23, la Corte di Giustizia UE afferma che i contratti collettivi possono prevedere particolari...
Con l’ordinanza n. 3609 del 12.02.2025, la Cassazione afferma che, in presenza di un pericolo per la salute e la sicurezza, il lavoratore può...
Con l’ordinanza n. 4936 del 25.02.2025, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, tramite il tablet fornitogl...
Con l’ordinanza n. 3405 del 10.02.2025, la Cassazione afferma che il dipendente è chiamato a mantenere una condotta leale con gli interessi...