Ultime Pubblicazioni
24/12/2019
Con la sentenza n. 20012 del 11.08.2019, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere afferma che, pur in assenza di un espresso obbligo previsto dalla...
19/12/2019
Con la sentenza n. 31527 del 03.12.2019, la Cassazione afferma che deve ritenersi ritorsivo il licenziamento irrogato per giustificato motivo...
17/12/2019
Con la sentenza n. 31395 del 02.12.2019, la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente con funzioni di delegato...
16/12/2019
Con la sentenza n. 31526 del 03.12.2019, la Cassazione afferma che un dirigente può essere legittimamente licenziato ogniqualvolta sussista...
11/12/2019
Con la sentenza n. 31519 del 03.12.2019, la Cassazione afferma che si ha codatorialità ogniqualvolta due società, sebbene siano soggetti formalmente...
25/11/2019
Con la sentenza n. 30558 del 22.11.2019, la Cassazione afferma che la condotta del dipendente che non avvisa l’azienda delle irregolarità poste in...
22/11/2019
Con la sentenza del 16.10.2019, il Tribunale di Firenze afferma che l’invio, mediante una chat su whatsapp tra colleghi di lavoro, di messaggi di...
14/11/2019
Con la sentenza n. 28496 del 06.11.2019, la Cassazione afferma che il licenziamento irrogato da un soggetto sprovvisto del potere di rappresentanza...
13/11/2019
Con la sentenza n. 28098 del 31.10.2019, la Cassazione afferma che - laddove la condotta inadempiente ascritta al lavoratore sia assimilabile ad...
07/11/2019
Con la nota sentenza n. 194/2018, la Corte Costituzionale ha censurato l’automatismo risarcitorio previsto dall’art. 3, comma 1, del D.Lgs. n....