Corte di Giustizia Europea: regime previdenziale applicabile ai lavoratori distaccati
Con la sentenza C-527/16 del 06.09.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che, per ciò che concerne il regime previdenziale...
Con la sentenza C-527/16 del 06.09.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che, per ciò che concerne il regime previdenziale...
Con la sentenza n. 21679 del 05.09.2018, la Cassazione afferma l’illegittimità di un licenziamento per giusta causa irrogato ad un lavoratore che, al...
Con l’ordinanza n. 21670 del 05.09.2018, la Cassazione afferma che laddove la comunicazione di avvio della procedura di licenziamento collettivo...
Il decreto dignità ormai convertito in legge (d’ora in poi indicato come il decreto) ha modificato anche la disciplina delle proroghe dei contratti a...
Con la sentenza n. 21629 del 04.09.2018, la Cassazione afferma che il licenziamento per giusta causa irrogato ad un lavoratore accusato di aver...
Con la sentenza n. 21621 del 04.09.2018, la Cassazione afferma che il controllo effettuato da un’agenzia investigativa non può mai riguardare...
Pubblicato, sulla G.U. n. 205 del 4.08.2018, il D.Lgs.10.08.2018 n. 101, contenente le disposizioni per l’adeguamento del Codice della Privacy (...
Alcune riflessioni sulle disciplina della durata del contratto a termine e delle sue causali dopo le modifiche apportate dal decreto dignità. A cura...
Con la sentenza n. 21563 del 03.09.2018, la Cassazione afferma la possibilità per l’INAIL di utilizzare, a fondamento dell’azione di regresso, la...
Con la sentenza n. 21438 del 30.08.2018, la Cassazione afferma che, in tema di recesso per giustificato motivo oggettivo, ravvisato nella soppressione...