Cassazione: è valido il licenziamento se comunicato solo alla PEC dell’avvocato?
Con la sentenza n. 7480 del 20.03.2025, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento disciplinare notificato solo alla PEC dell’avvocato,...
Con la sentenza n. 7480 del 20.03.2025, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento disciplinare notificato solo alla PEC dell’avvocato,...
Il Garante della Privacy torna a trattare di geolocalizzazione dei dipendenti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, e del ruolo di garanzia...
Con la sentenza n. 581 del 10.02.2025, il Tribunale di Milano afferma che è legittima la decisione aziendale di trasferire, presso un’altra sede, il...
Con l’ordinanza n. 6221 del 09.03.2025, la Cassazione afferma che, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 128/2024, in caso di...
Con la sentenza n. 7038 del 20.02.2025, la Cassazione afferma che, in caso di mancato rispetto delle più elementari norme in materia di sicurezza sul...
Il decreto correttivo del Codice degli appalti ha modificato le disposizioni che il Codice fin dall’inizio ha dedicato al principio di applicazione...
Crescono i papà che utilizzano il congedo di paternità. Tra il 2013 e il 2022 i padri che si prendono una pausa dal lavoro dopo la nascita di un...
Con l’ordinanza n. 6966 del 16.03.2025, la Cassazione afferma che deve ritenersi ritorsivo il licenziamento irrogato al dipendente che si sia...
Con la sentenza n. 342 del 03.03.2025, la Corte di Appello di Napoli afferma che, nel calcolo della retribuzione spettante al dipendente durante le...
Con l’ordinanza n. 6303 del 10.03.2025, la Cassazione afferma che il lavoratore assunto a tempo determinato ha diritto ad ottenere la tutela prevista...