Cassazione: le caratteristiche della comunicazione obbligatoria prevista dall’art. 4 della l. 223/1991
Con la sentenza n. 5950 del 13.03.2018, la Cassazione afferma che la comunicazione obbligatoria, ex art. 4 l. 223/1991, è finalizzata, non a...
Con la sentenza n. 5950 del 13.03.2018, la Cassazione afferma che la comunicazione obbligatoria, ex art. 4 l. 223/1991, è finalizzata, non a...
Con la sentenza n. 10363 del 07.03.2018, la Cassazione penale afferma che, laddove l’infortunio sul lavoro sia imputabile unicamente ad una condotta...
Con la sentenza n. 1656 del 11.10.2017, la Corte d’Appello di Milano afferma che la promessa unilaterale resa dalla società ad un proprio dipendente è...
Con la sentenza n. 5523 del 08.03.2018, la Cassazione afferma che deve ritenersi illegittimo il licenziamento fondato su e-mail provenienti...
Con la sentenza n. 5513 del 08.03.2018, la Cassazione afferma che la tutela prevista dalla l. 223/1991, in caso di licenziamento collettivo, può...
La richiesta di accesso civico agli atti giudiziari deve essere valutata con attenzione dalla pubblica amministrazione, per evitare un'indiscriminata...
Con la sentenza n. 5375 del 07.03.2018, la Cassazione afferma che se il contratto di apprendistato professionalizzante è stipulato al solo scopo di...
Con il provvedimento n. 52 del 1.02.2018, il Garante della Privacy ha vietato ad una società e a un’associazione a essa collegata l’invio senza il...
Con l’ordinanza n. 5282 del 06.03.2018, la Cassazione, in tema di infortuni sul lavoro, afferma che, da un lato, le relative norme prevenzionistiche...
Con nota n. 43 del 6 marzo 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce istruzioni in merito al computo dei lavoratori stagionali...