FAQ Decontribuzione lavoratrici madri : Dall' INPS nuovi chiarimenti
La Legge di Bilancio 2024 ha previsto il “Bonus mamme”: l’esonero della contribuzione previdenziale, fino a un massimo di 3.000 € annui da...
La Legge di Bilancio 2024 ha previsto il “Bonus mamme”: l’esonero della contribuzione previdenziale, fino a un massimo di 3.000 € annui da...
Con il mess. n. 666 del 13.02.2024, l’INPS comunica l’implementazione della funzione di consultazione delle Note di Rettifica, con l’aggiunta di una...
La Legge n. 213 del 30 dicembre 2023 (Legge di bilancio 2024), all’articolo 1, commi 242 e 243, introduce un nuovo regime sanzionatorio per i...
L’articolo 1, commi 16 e 17, della legge di bilancio 2024, con riferimento al solo anno d’imposta in corso, ha previsto una regolamentazione più...
Con la circ. n. 2/E del 6.02.2024, l’Agenzia delle entrate ha fornito le prime indicazioni sulle novità introdotte in materia di Irpef dal decreto...
Con la circ. n. 24 del 29.01.2024, l’INPS comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi...
Con la circ. n. 27 del 31.01.2024 l’INPS ha fornito le istruzioni per il riconoscimento della decontribuzione in favore delle lavoratrici madri con...
Con la circ. n. 21 del 25.01.2024 l’ INPS rende noti i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base...
Con il mess. n. 292 del 23.01.2024 , l' INPS fornisce le prime indicazioni operative in merito alla prescrizione e al regime sanzionatorio per gli...
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 8 gennaio 2024 n. 1 recante disposizioni per la razionalizzazione e semplificazione delle norme in...