Cassazione: il principio di automaticità non si applica ai collaboratori
Con l’ordinanza n. 8789 del 17.03.2022, la Cassazione afferma che il principio di automaticità delle prestazioni, di cui all’art. 2116, comma 1, c.c.,...
Con l’ordinanza n. 8789 del 17.03.2022, la Cassazione afferma che il principio di automaticità delle prestazioni, di cui all’art. 2116, comma 1, c.c.,...
Con la risposta n. 150/2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che le prestazioni percepite da un contribuente, derivanti dalla sua adesione a un...
Con la sentenza n. 66 del 11.03.2022, il Tribunale di Roma afferma che l'INPS, da un lato, non può revocare le agevolazioni contributive in presenza...
Con la circ. n. 43 del 22.03.2022, l’ INPS fornisce prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi all’esonero...
Con la circ. n. 40 del 15.03.2022, l’ INPS riepiloga l’assetto degli obblighi contributivi degli Ordini e dei Collegi professionali relativi alle...
Con la sentenza n. 7514 del 08.03.2022, la Cassazione a Sezioni Unite afferma che non sussiste litisconsorzio necessario tra la parte che impugna la...
Con circ. n. 35 del 4.03.2022 l’ INPS fornisce la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle...
Con l’ordinanza n. 1251 del 22.02.2022, il Tribunale di Brescia afferma che, in base alle previsioni legislative, non è ammesso il pagamento di debiti...
Con circ. n. 24 dell’11.02.2022 l’ INPS rende noti gli importi dei contributi volontari dovuti per l’anno corrente, dai lavoratori dipendenti non...
Nell’ambito della tendenza alla depenalizzazione, il mancato versamento all’Istituto previdenziale delle trattenute effettuate dal datore di lavoro...