Manager d'impresa e amministratori revocabili se trascurano la cybersicurezza aziendale
Assonime ha analizzato le novità introdotte nel mese di settembre scorso dal decreto legislativo n. 138/2024 per il recepimento della direttiva UE...
Assonime ha analizzato le novità introdotte nel mese di settembre scorso dal decreto legislativo n. 138/2024 per il recepimento della direttiva UE...
Con la sentenza n. 7456 del 23.01.2025, la Cassazione penale ribadisce il seguente principio di diritto: “integra il delitto di estorsione la condotta...
Con la sentenza n. 126 del 03.03.2023, il Tribunale di Padova afferma che, nell’ipotesi in cui i poteri direttivo e di controllo siano esercitati...
1. Sguardi e interventi all’interno delle imprese - Secondo l’impostazione tradizionale, restano all’esterno delle imprese le leggi che puntano ad...
Con la sentenza emessa, il 13.10.2022, nella causa C-344/20, la Corte di Giustizia UE afferma che il divieto di indossare, sul luogo di lavoro, segni...
Con l’ordinanza n. 11113 del 27.04.2021, la Cassazione afferma che integrano una discriminazione di genere, ex art. 38 D.Lgs. 198/2006, le...
I sistemi di valutazione della performance, introdotti nella Pubblica Amministrazione alla fine degli anni novanta, hanno lo scopo di proseguire...
Con la sentenza n. 28492 del 20.06.2018, la Cassazione penale afferma che il datore di lavoro può essere accusato, per culpa in vigilando, per un...
Il Garante della Privacy, con il provvedimento n.3 del 11.01.2018, in seguito ad una richiesta di verifica preliminare, fornisce una serie di...
Con il provvedimento n. 479 del 16 novembre 2017, il Garante della Privacy (GDPR) pone un veto all’utilizzo del nuovo sistema di gestione delle code...