Corte di Giustizia Europea: quando può dirsi illegittimo l’adeguamento delle prestazioni familiari
Con la sentenza emessa, il 16.06.2022, nella causa C-328/20, la Corte di Giustizia UE afferma che l’adeguamento degli assegni familiari e di vari...
Con la sentenza emessa, il 16.06.2022, nella causa C-328/20, la Corte di Giustizia UE afferma che l’adeguamento degli assegni familiari e di vari...
Con la sentenza n. 20531 del 25.05.2022, la Cassazione afferma che, al fine di determinare la soglia di punibilità per l’integrazione del reato di...
Con la sentenza n. 18334 del 07.06.2022, la Cassazione afferma che, al fine di valutare la proporzionalità del licenziamento disciplinare, non è...
Con la sentenza n. 14961 del 11.05.2022, la Cassazione afferma che il datore è legittimato a recedere unilateralmente dal contratto collettivo...
Con la sentenza n. 2523 del 07.06.2022, il Tribunale di Torino afferma che i ricercatori universitari a tempo determinato ed indeterminato non...
Con la sentenza n. 18413 del 10.05.2022, la Cassazione afferma che i profili colposi ascrivibili agli amministratori di società, quali datori di...
Con la sentenza n. 113 del 09.05.2022, la Corte Costituzionale afferma l’illegittimità costituzionale della norma regionale che impone alle strutture...
Con la sentenza n. 15999 del 18.05.2022, la Cassazione afferma che non è possibile licenziare il lavoratore che rifiuta la trasformazione del suo...
Con la sentenza n. 12209 del 14.04.2022, la Cassazione a Sezioni Unite enuclea il seguente principio di diritto: “In tema di previdenza complementare,...
Con la sentenza n. 125 del 19.05.2022, la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo,...