Cassazione: va computata anche la risoluzione consensuale ai fini del licenziamento collettivo
Con l’ordinanza n. 15401 del 20.07.2020, la Cassazione afferma che nel numero minimo di cinque licenziamenti - in presenza dei quali, in base all’art....
Con l’ordinanza n. 15401 del 20.07.2020, la Cassazione afferma che nel numero minimo di cinque licenziamenti - in presenza dei quali, in base all’art....
Con l’ordinanza n. 14380 del 08.07.2020, la Cassazione afferma che ai fini della configurabilità della trasferta - e della debenza della relativa...
Con l’ordinanza del 20.06.2020, il Tribunale di Roma afferma che per gli operatori sanitari il diritto individuale alla tutela della salute va...
Con l’ordinanza n. 12708 del 25.06.2020, la Cassazione afferma che, in caso di declaratoria giudiziale di illegittimità del licenziamento, il datore è...
Con l’ordinanza n. 9306 del 20.05.2020, la Cassazione afferma che, in caso di trasferimento da un ente pubblico ad un altro, al dipendente devono...
Con l’ordinanza n. 12871 del 26.06.2020, la Cassazione afferma che, ai fini della qualificazione di un rapporto come lavoro autonomo o subordinato,...
Con l’ordinanza n. 2738 del 22.05.2020, il Consiglio di Stato afferma che anche i lavoratori che hanno prestato servizio presso una Pubblica...
Con l’ordinanza n. 9095 del 18.05.2020, la Cassazione afferma che il pubblico dipendente ha diritto alla restitutio in integrum delle retribuzioni non...
Con l’ordinanza n. 9789 del 26.05.2020, la Cassazione afferma che la clausola del contratto individuale, con cui il patto di prova è fissato in un...
Con l’ordinanza n. 11697 del 17.06.2020, la Cassazione afferma che il datore può legittimamente far seguire da un’agenzia investigativa il dipendente...