Cassazione: quando la reperibilità va considerata orario di lavoro?
Con l’ordinanza n. 16582 del 23.05.2022, la Cassazione afferma che, qualora il dipendente sia soggetto, durante i suoi servizi in regime di...
Con l’ordinanza n. 16582 del 23.05.2022, la Cassazione afferma che, qualora il dipendente sia soggetto, durante i suoi servizi in regime di...
Con l’ordinanza n. 16512 del 23.05.2022, la Cassazione afferma che sono escluse da tassazione le somme riconosciute a titolo di danno emergente, quali...
Con l’ordinanza n. 14064 del 04.05.2022, la Cassazione afferma che, in presenza di un'illecita cessazione dell'attività aziendale, da cui tragga...
Con l’ordinanza n. 12113 del 13.04.2022, la Cassazione afferma che il diritto del pubblico dipendente a percepire le indennità connesse alla posizione...
Con l’ordinanza n. 16206 del 19.05.2022, la Cassazione afferma che, al fine di addivenire ad un giudizio di proporzionalità o meno della decisione del...
Con l’ordinanza n. 14667 del 09.05.2022, la Cassazione afferma che, in presenza di contestazioni plurime, può integrarsi la fattispecie della...
Con l’ordinanza n. 12919 del 22.04.2022, la Cassazione afferma che le prestazioni ad alto contenuto intellettuale possono essere ricondotte nell’alveo...
Con l’ordinanza n. 7640 del 09.03.2022, la Cassazione enuclea il seguente principio di diritto: “l'azione risarcitoria proposta nei confronti della...
Con l’ordinanza n. 13352 del 28.04.2022, la Cassazione afferma che, ai fini della legittimità del licenziamento, non è sufficiente che il lavoratore...
Con l’ordinanza n. 11499 del 08.04.2022, la Cassazione afferma che, anche nel pubblico impiego, in caso di sottrazione pressoché integrale delle...