Cassazione: per il repechage vanno considerate le mansioni concretamente svolte
Con l’ordinanza n. 30950 del 20.10.2022, la Cassazione afferma che, nei licenziamenti per g.m.o., l’obbligo di repechage impone al datore di...
Con l’ordinanza n. 30950 del 20.10.2022, la Cassazione afferma che, nei licenziamenti per g.m.o., l’obbligo di repechage impone al datore di...
Con l’ordinanza n. 29113 del 06.10.2022, la Cassazione afferma che, al termine del rapporto, il pubblico dirigente ha sempre diritto a vedersi...
Con l’ordinanza n. 31514 del 25.10.2022, la Cassazione afferma che il dipendente ha diritto all’indennizzo INAIL per l’ansia e la depressione...
Con l’ordinanza n. 30543 del 18.10.2022, la Cassazione afferma che il lavoratore adibito a mansioni inferiori rispetto a quelle del proprio...
Con la sentenza n. 38357 del 12.10.2022, la Cassazione penale afferma che, in caso di subappalto, le ditte interessate sono tenute a valutare, in...
Con l’ordinanza n. 29059 del 06.10.2022, la Cassazione afferma che il datore non viola l'obbligo di assicurare un ambiente di lavoro idoneo a svolgere...
Con l’ordinanza n. 25836 del 01.09.2022, la Cassazione afferma che il diritto del lavoratore che assiste un familiare disabile a non essere trasferito...
Con l’ordinanza n. 29756 del 12.10.2022, la Cassazione afferma che, al termine del periodo di malattia prolungatosi per oltre sessanta giorni, il...
Con la sentenza emessa, il 18.10.2022, nella causa C-677/20, la Corte di Giustizia UE afferma che la trasformazione di una società di diritto...
Con l’ordinanza n. 29413 del 10.10.2022, la Cassazione afferma che l'istituto del minimale contributivo trova applicazione anche nell'ipotesi in cui...