Corte di Giustizia Europea: il datore deve pagare gli occhiali ai dipendenti che lavorano al pc
Con la sentenza emessa, il 22.12.2022, nella causa C-392/21, la Corte di Giustizia UE afferma che il datore deve farsi carico del costo dei...
Con la sentenza emessa, il 22.12.2022, nella causa C-392/21, la Corte di Giustizia UE afferma che il datore deve farsi carico del costo dei...
Con l'ordinanza del 13.10.2022, il Tribunale di Milano ribadisce che tramite il c.d. rito Fornero possono essere proposte soltanto domande volte ad...
Con la sentenza n. 570 del 11.01.2023, la Cassazione penale afferma che la responsabilità degli amministratori in materia antinfortunistica non...
Con la sentenza emessa, il 12.01.2023, nella causa C-356/21, la Corte di Giustizia UE afferma che le tutele contro le discriminazioni lavorative...
Con la sentenza n. 5086 del 19.10.2022, il Tribunale di Napoli afferma che deve essere riconosciuta la qualifica superiore alla lavoratrice che, oltre...
Con l’ordinanza del 16.12.2022, il Tribunale di Foggia afferma che lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente assente per...
Con la sentenza n. 38183 del 30.12.2022, la Cassazione afferma che il risarcimento del danno previsto per il licenziamento illegittimo spetta in ogni...
Con l’ordinanza n. 90 del 03.01.2023, la Cassazione afferma che è illegittima la condotta del datore che sceglie i lavoratori da sottoporre a cassa...
Con la sentenza del 11.11.2022, il Tribunale di Milano afferma che la rinuncia del lavoratore ad eventuali emolumenti arretrati può avere valore solo...
Con l’ordinanza n. 38029 del 29.12.2022, la Cassazione afferma che, nei procedimenti di impugnativa giudiziale del licenziamento, spetta al datore...