TAR Friuli: il verbale ispettivo non può imporre al datore un diverso inquadramento dei dipendenti
Con la sentenza n. 155 del 18.05.2021, il TAR Friuli afferma che l’Ispettorato non ha il potere di imporre al datore un diverso inquadramento...
Con la sentenza n. 155 del 18.05.2021, il TAR Friuli afferma che l’Ispettorato non ha il potere di imporre al datore un diverso inquadramento...
Con la sentenza n. 10996 del 26.04.2021, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei licenziamenti collettivi, il criterio di scelta dei lavoratori in...
Con l’ordinanza del 08.04.2021, il Tribunale di Monza afferma che è legittima l’impugnativa stragiudiziale del licenziamento sottoscritta in cartaceo,...
Con la sentenza n. 12932 del 13.05.2021, la Cassazione afferma che la transazione con cui il lavoratore rinuncia all’indennità economica sostitutiva...
Con la sentenza n. 9824 del 12.03.2021, la Cassazione penale afferma che devono considerarsi vietati i lavori temporanei in quota in presenza di...
Con la sentenza n. 10023 del 15.04.2021, la Cassazione afferma che il datore di lavoro che abbia intimato il licenziamento con telegramma, in caso di...
Con la sentenza n. 6500 del 09.03.2021, la Cassazione afferma che il licenziamento disciplinare irrogato dalla P.A. successivamente alla cessazione...
Con la sentenza n. 12040 del 06.05.2021, la Cassazione afferma che, nell’ambito di un licenziamento collettivo, è legittimo delimitare la platea dei...
Con l’ordinanza n. 93 del 07.05.2021, la Corte Costituzionale ribadisce l’illegittimità dell’art. 4 del D.Lgs. 23/2015, laddove ancora il risarcimento...
Con l’ordinanza dell’11.03.2021, il TAR Lazio afferma che è legittima la sanzione pecuniaria irrogata al segretario comunale che, in maniera ritorsiva...