Sequestro email aziendali delle Autorità garanti. Non serve l’ autorizzazione del giudice.
Secondo l’ avvocatura generale della Corte di Giustizia dell’ Unione Europea, il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali non esige la...
Secondo l’ avvocatura generale della Corte di Giustizia dell’ Unione Europea, il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali non esige la...
Con la sentenza emessa, il 11.09.2025, nella causa C-5/24, la Corte di Giustizia UE afferma che la congruità della disciplina interna, in materia di...
Con la sentenza emessa, l’11.09.2025, nella causa C-38/24, la Corte di Giustizia UE afferma che i caregiver, pur non essendo disabili, possono godere...
1. Le ordinanze di rimessione alla CGUE del Tribunale di Reggione Emilia del 7.11.2024 e del Tribunale di Milano del 14.01.2025 - Con due recenti...
Con la sentenza emessa, il 19.12.2024, nella causa C-65/23, la Corte di Giustizia UE afferma che i contratti collettivi possono prevedere particolari...
La direttiva UE 2022/2041, relativa ai salari minimi adeguati dell’ Unione Europea, invade un settore escluso dalle competenze dell’ Unione e per...
Con la sentenza emessa, il 19.12.2024, nella causa C-531/23, la Corte di Giustizia UE afferma che è contraria al diritto comunitario una normativa...
Con la sentenza emessa, il 04.10.2024, nella causa C-650/22, la Corte di Giustizia UE afferma che alcune norme dettate dalla FIFA in materia di...
Nelle sentenze riunite n. C-112/22 e C-223/22 la Corte di Giustizia UE sancisce il principio per cui l'accesso dei cittadini di paesi terzi che...
Con la sentenza emessa, il 29.07.2024, nelle cause riunite C-112/22 e C-223/22, la Corte di Giustizia UE afferma che uno Stato membro non può...