Cassazione: quando il mobbing integra lo stalking occupazionale
Con la sentenza n. 12827 del 05.04.2022, la Cassazione afferma che le condotte vessatorie del datore integrano il reato di stalking c.d....
Con la sentenza n. 12827 del 05.04.2022, la Cassazione afferma che le condotte vessatorie del datore integrano il reato di stalking c.d....
Con l’ordinanza n. 9158 del 21.03.2022, la Cassazione afferma che, in caso di licenziamento per inidoneità sopravvenuta alla mansione, è onere del...
Con l’ordinanza n. 7400 del 07.03.2022, la Cassazione afferma che è nullo il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, intimato per...
Con l’ordinanza n. 8789 del 17.03.2022, la Cassazione afferma che il principio di automaticità delle prestazioni, di cui all’art. 2116, comma 1, c.c.,...
Con l’ordinanza n. 8567 del 16.03.2022, la Cassazione afferma che, al fine di stabilire la genuinità di un appalto, assume valore dirimente anche il...
Con l’ordinanza n. 8040 del 11.03.2022, la Cassazione afferma che la nozione di retribuzione globale di fatto - cui va commisurata l'indennità da...
Con la sentenza n. 9800 del 25.03.2022, la Cassazione afferma che, in ipotesi di licenziamenti collettivi, laddove il datore non indichi, all’interno...
Con l’ordinanza n. 8042 del 11.03.2022, la Cassazione afferma che, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, l'obbligo del datore...
Con l’ordinanza n. 6493 del 28.02.2022, la Cassazione afferma che, in caso di illegittima reiterazione del contratto a termine, il pubblico dipendente...
Con la sentenza n. 9028 del 17.03.2022, la Cassazione afferma che, laddove il dirigente preposto non abbia i poteri decisionali e di spesa in materia...