Cassazione: quando la contestazione disciplinare assolve il requisito della specificità
Con la sentenza n. 6889 del 20.03.2018, la Cassazione afferma che il requisito della specificità della contestazione sussiste ogniqualvolta la stessa...
Con la sentenza n. 6889 del 20.03.2018, la Cassazione afferma che il requisito della specificità della contestazione sussiste ogniqualvolta la stessa...
Con la sentenza n. 6789 del 19.03.2018, la Cassazione ha affermato la legittimità di un licenziamento per giusta causa irrogato ad un dipendente che...
La Cassazione, Sezione lavoro, con l'ordinanza n. 6606 del 16.03.2018 ha chiarito che devono qualificarsi come mere difese i rilievi sulla...
Con la sentenza n. 62 del 20.02.2018, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato la legittimità di un licenziamento irrogato ad un dipendente che,...
Con la sentenza n. 6157 del 14.03.2018, la Cassazione afferma la legittimità di un licenziamento che, sebbene intimato in regime di recedibilità...
Con la sentenza n. 1656 del 11.10.2017, la Corte d’Appello di Milano afferma che la promessa unilaterale resa dalla società ad un proprio dipendente è...
Con la sentenza n. 5523 del 08.03.2018, la Cassazione afferma che deve ritenersi illegittimo il licenziamento fondato su e-mail provenienti...
Con la sentenza n. 4983 del 05.03.2018, la Cassazione afferma che il licenziamento disciplinare fondato su circostanze nuove rispetto a quelle...
Con la sentenza n. 4881 del 01.03.2018, la Cassazione afferma che, in caso di licenziamento disciplinare, il requisito necessario della immediatezza...
Con la sentenza n. 3315 del 12.02.2018, la Cassazione afferma che l’esistenza di una patologia psicologica, da cui è affetto il dipendente per motivi...