Una nuova riforma del lavoro ad opera delle giurisdizioni superiori?
Le riforme del lavoro attuate, dapprima, nel 2012 con la Legge Fornero e, successivamente, a cavallo tra il 2014 ed il 2015 con il c.d. Jobs Act, sin...
Le riforme del lavoro attuate, dapprima, nel 2012 con la Legge Fornero e, successivamente, a cavallo tra il 2014 ed il 2015 con il c.d. Jobs Act, sin...
Con la sentenza n. 125 del 19.05.2022, la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo,...
Con l’ordinanza n. 14667 del 09.05.2022, la Cassazione afferma che, in presenza di contestazioni plurime, può integrarsi la fattispecie della...
Con la sentenza n. 13065 del 26.04.2022, la Cassazione afferma che il giudice, al fine di reintegrare il lavoratore illegittimamente licenziato, può...
Con l’ordinanza n. 13352 del 28.04.2022, la Cassazione afferma che, ai fini della legittimità del licenziamento, non è sufficiente che il lavoratore...
Con la sentenza del 01.03.2022, la Corte d’Appello di Catanzaro afferma che le condotte tenute dal dipendente fuori dall’ambito lavorativo sono idonee...
Con la sentenza n. 8628 del 16.03.2022, la Cassazione afferma che, in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto per sommatoria,...
Con la sentenza n. 9931 del 28.03.2022, la Cassazione ribadisce il seguente principio di diritto: “In materia di licenziamenti disciplinari,...
Con l’ordinanza n. 9158 del 21.03.2022, la Cassazione afferma che, in caso di licenziamento per inidoneità sopravvenuta alla mansione, è onere del...
A partire dal 1° gennaio 2013, la Legge n. 92/2012 ha disposto, per i datori di lavoro che interrompono uno o più rapporti di lavoro a tempo...