Smart working : il punto sulla normativa emergenziale
1.Lo smart working : fra “emergenza” e “normalità” Lo smart working non è un particolare e limitato aspetto della disciplina del rapporto di lavoro. ...
1.Lo smart working : fra “emergenza” e “normalità” Lo smart working non è un particolare e limitato aspetto della disciplina del rapporto di lavoro. ...
Con l’ordinanza n. 21306 del 05.10.2020, la Cassazione afferma che la comparazione dei lavoratori coinvolti in un licenziamento collettivo può essere...
Con l’introduzione in sede di conversione in legge del comma 1-bis dell’art. 8 del Decreto Legge 104/2020, sono state introdotte novità di rilievo per...
Con l’ordinanza n. 22066 del 13.10.2020, la Cassazione afferma che, a seguito della declaratoria di illegittimità di un contratto di somministrazione...
Con la sentenza n. 28296 del 12.10.2020, la Cassazione penale afferma che, risponde dell’infortunio sul lavoro causato dal malfunzionamento di un...
Con la sentenza n. 22074 del 13.10.2020, la Cassazione afferma che il licenziamento irrogato al dipendente che pratica sconti al cliente di riguardo...
Con la sentenza n. 212 del 14.10.2020, la Corte Costituzionale afferma che il ricorso cautelare contro il trasferimento (o gli altri provvedimenti...
Con la sentenza n. 27582 del 16.09.2020, la Cassazione penale afferma che, al fine dell’integrazione del reato di caporalato, non è sufficiente che il...
Con la sentenza n. 21888 del 09.10.2020, la Cassazione afferma che il datore è legittimato a controllare l’adempimento delle prestazioni lavorative...
Con mess. n. 3653 del 9.10.2020 l’ INPS chiarisce che, nei casi in cui il lavoratore in quarantena o in sorveglianza precauzionale perché soggetto...