INL : Patente a crediti, Faq aggiornate al 6 novembre
Dal 1° novembre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi non potranno operare “fisicamente” nei cantieri temporanei o mobili, così come definiti...
Dal 1° novembre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi non potranno operare “fisicamente” nei cantieri temporanei o mobili, così come definiti...
Con la sentenza n. 333 del 15.10.2024, il Tribunale di Cremona afferma che, anche nei casi di recesso irrogato al dipendente assentatosi...
Il Ministero del Lavoro, con l’ interpello n. 5/2024, torna a trattare delle modalità di designazione del Rappresentante dei lavoratori per la...
Con l’ordinanza n. 26446 del 10.10.2024, la Cassazione afferma che non è licenziabile il dipendente che su Facebook offenda il datore di lavoro,...
Con l’ordinanza n. 27723 del 25.10.2024, la Cassazione afferma che la dipendente che ha subito molestie e violenze sessuali nel luogo di lavoro ha...
Con l’ interpello n. 6/2024 , pubblicato in risposta all’ istanza presentata dal Consiglio Nazionale degli ingegneri , Il Ministero del Lavoro ha...
Gig Economy, cresce il numero di lavoratori che dichiara di aver percepito un reddito attraverso l’ intermediazione di una piattaforma digitale. Si...
Con la delibera n. 380 del 30.07.2024, l’ANAC afferma che deve essere punito con una sanzione pecuniaria il direttore di un’agenzia che ponga in...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il modello da utilizzare per rettificare l’istanza online di richiesta della Patente a crediti....
Con l’ordinanza n. 27161 del 21.10.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Il giudice, ai fini dell'individuazione della tutela...