Cassazione: l’imprudenza del dipendente infortunato evita la responsabilità datoriale?
Con la sentenza n. 22843 del 17.06.2025, la Cassazione afferma che, in caso di infortunio nel luogo di lavoro, il datore va assolto solo se...
Con la sentenza n. 22843 del 17.06.2025, la Cassazione afferma che, in caso di infortunio nel luogo di lavoro, il datore va assolto solo se...
Con la sentenza n. 115 del 21.07.2025, la Corte Costituzionale dichiara incostituzionale l’art. 27bis del D.Lgs. 151/2001, dal momento che riconosce...
Con la sentenza n. 118 del 21.07.2025, la Corte Costituzionale afferma che è incostituzionale il limite di 6 mensilità a titolo di indennità...
Con la sentenza n. 111 del 18.07.2025, la Corte Costituzionale afferma che il lavoratore che al momento del licenziamento si trovi in una situazione...
Con la sentenza n. 2707 del 24.06.2025, il Tribunale di Catania afferma che, nell’ipotesi in cui il dipendente rifiuti di ricevere la lettera di...
Con la sentenza n. 169 del 02.04.2025, il Tribunale di Perugia afferma che, laddove il dipendente vada in ferie senza aver ottenuto il previo assenso...
Con la sentenza n. 17201 del 26.05.2025, la Cassazione afferma che, ai fini della legittimità del trasferimento d’azienda, il ramo ceduto deve essere...
Con la sentenza del 06.05.2025, il Tribunale di Cosenza afferma che gli ispettori non possono giungere a decisioni circa la riqualificazione dei...
Con la sentenza n. 1253 del 07.05.2025, il Tribunale di Messina afferma che la contestazione disciplinare inviata al lavoratore per raccomandata si...
Con l’ordinanza n. 25167 del 09.07.2025, la Cassazione penale afferma che la riqualificazione del contratto di appalto in somministrazione di...