Cassazione: cosa rientra nel concetto di retribuzione globale di fatto
Con l’ordinanza n. 8040 del 11.03.2022, la Cassazione afferma che la nozione di retribuzione globale di fatto - cui va commisurata l'indennità da...
Con l’ordinanza n. 8040 del 11.03.2022, la Cassazione afferma che la nozione di retribuzione globale di fatto - cui va commisurata l'indennità da...
Con la sentenza n. 9800 del 25.03.2022, la Cassazione afferma che, in ipotesi di licenziamenti collettivi, laddove il datore non indichi, all’interno...
Con l’ordinanza n. 8042 del 11.03.2022, la Cassazione afferma che, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, l'obbligo del datore...
Con l’ordinanza n. 6493 del 28.02.2022, la Cassazione afferma che, in caso di illegittima reiterazione del contratto a termine, il pubblico dipendente...
Con la sentenza n. 9028 del 17.03.2022, la Cassazione afferma che, laddove il dirigente preposto non abbia i poteri decisionali e di spesa in materia...
Con la sentenza n. 7392 del 07.03.2022, la Cassazione afferma che la mancata presentazione in servizio del lavoratore illegittimamente trasferito,...
Con la sentenza n. 7514 del 08.03.2022, la Cassazione a Sezioni Unite afferma che non sussiste litisconsorzio necessario tra la parte che impugna la...
Con la sentenza n. 8039 del 11.03.2022, la Cassazione afferma che il lavoratore licenziato prima del trasferimento d’azienda può chiedere...
Con la sentenza n. 2538 del 27.01.2022, la Cassazione afferma che le assunzioni alle dipendenze delle società in house, se avvenute in assenza di un...
Con l’ordinanza n. 1887 del 21.01.2022, la Cassazione afferma che l'ordinamento riconosce al dipendente il diritto potestativo di disporre...