Cassazione: quali effetti produce la revoca del licenziamento tardiva?
Con la sentenza n. 26957 del 07.10.2025, la Cassazione afferma che, a prescindere dalla motivazione sottesa all’impugnazione del licenziamento, il...
Con la sentenza n. 26957 del 07.10.2025, la Cassazione afferma che, a prescindere dalla motivazione sottesa all’impugnazione del licenziamento, il...
Con la sentenza n. 1105 del 06.10.2025, il Tribunale di Latina afferma che una comunicazione dell’assenza se priva dei requisiti minimi per svolgere...
Con l’ordinanza n. 26609 del 02.10.2025, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Ai fini della "giustificatezza" del licenziamento...
Con la sentenza emessa, il 11.09.2025, nella causa C-5/24, la Corte di Giustizia UE afferma che la congruità della disciplina interna, in materia di...
Con l’ordinanza n. 24558 del 04.09.2025, la Cassazione afferma che, ai fini della legittimità del recesso, il datore deve mettere a disposizione del...
Con la sentenza n. 26956 del 07.10.2025, la Cassazione afferma che, ai fini dell’esclusione dal computo del comporto delle assenze per malattie...
Con la sentenza n. 144 del 07.10.2025, la Corte Costituzionale afferma che per il pubblico dipendente illegittimamente licenziato non è rilevante...
Con la sentenza n. 18804 del 09.07.2025, la Cassazione afferma che, nel campo di applicazione dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, la violazione...
Con l’ordinanza n. 24994 del 11.09.2025, la Cassazione afferma che il datore è tenuto ad adottare gli accomodamenti ragionevoli necessari ad evitare...
Con la sentenza n. 469 del 07.09.2025, il Tribunale di Pavia afferma che la comunicazione scritta con cui si intima il licenziamento deve sempre...