Cassazione: l’accusa falsa formulata nei confronti del lavoratore non integra il mobbing
Con l’ordinanza n. 7487 del 23.03.2020, la Cassazione afferma che l’accusa falsa formulata dal datore nei confronti di un proprio dipendente non...
Con l’ordinanza n. 7487 del 23.03.2020, la Cassazione afferma che l’accusa falsa formulata dal datore nei confronti di un proprio dipendente non...
Con l’ordinanza del 29.01.2020, il Tribunale di Monza afferma che la scansione dell’impugnativa del licenziamento inviata via PEC dall’avvocato, per...
Con l’ordinanza n. 6637 del 09.03.2020, la Cassazione afferma che per il pubblico dipendente l'incompatibilità del suo impiego con altro rapporto di...
Con l’ordinanza n. 5409 del 27.02.2020, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Qualora due giudizi tra le stesse parti riguardino il...
Con l’ordinanza n. 7091 del 12.03.2020, la Cassazione afferma che la rivalutazione monetaria non costituisce un accessorio naturale del credito...
Con l’ordinanza n. 7413 del 17.03.2020, la Cassazione afferma che nel periodo di 36 mesi, il cui superamento determina l’illegittimità del contratto a...
Con l’ordinanza n. 6633 del 09.03.2020, la Cassazione afferma che l’inserimento del patto di prova in due contratti di lavoro successivamente...
Con l’ordinanza n. 6750 del 10.03.2020, la Cassazione afferma che il lavoratore, illegittimamente licenziato, che venga reintegrato in una posizione...
Con l’ordinanza n. 1109 del 20.01.2020, la Cassazione afferma che il lavoratore vittima del c.d. mobbing orizzontale - attuato, cioè, dai colleghi -...
Con l’ordinanza n. 5674 del 02.03.2020, la Cassazione afferma che si ha una transazione novativa, ogniqualvolta le parti sottoscrivano un accordo con...