Cassazione: nel licenziamento collettivo il requisito dimensionale riguarda tutta l’azienda
Con l’ordinanza n. 1965 del 23.01.2023, la Cassazione afferma che, ai fini dell'applicazione della procedura di licenziamento collettivo di cui alla...
Con l’ordinanza n. 1965 del 23.01.2023, la Cassazione afferma che, ai fini dell'applicazione della procedura di licenziamento collettivo di cui alla...
Con l’ordinanza n. 1095 del 16.01.2023, la Cassazione afferma che, laddove non emerga una soggezione al potere direttivo datoriale, è possibile...
Con l’ordinanza del 19.01.2023, il Tribunale di Locri afferma che la pronuncia al diritto all'assunzione non può essere richiesta mediante un...
Con l’ordinanza n. 770 del 12.01.2023, la Cassazione afferma che il lavoratore può rifiutarsi di adempiere la propria prestazione secondo le modalità...
Con l'ordinanza del 13.10.2022, il Tribunale di Milano ribadisce che tramite il c.d. rito Fornero possono essere proposte soltanto domande volte ad...
Con l’ordinanza del 16.12.2022, il Tribunale di Foggia afferma che lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente assente per...
Con l’ordinanza n. 90 del 03.01.2023, la Cassazione afferma che è illegittima la condotta del datore che sceglie i lavoratori da sottoporre a cassa...
Con l’ordinanza n. 38029 del 29.12.2022, la Cassazione afferma che, nei procedimenti di impugnativa giudiziale del licenziamento, spetta al datore...
Con l’ordinanza n. 36573 del 14.12.2022, la Cassazione afferma che, nei verbali ispettivi, le notizie acquisite da terzi e le valutazioni personali...
Con l’ordinanza n. 37021 del 16.12.2022, la Cassazione afferma che, nell’ipotesi in cui il datore scelga discrezionalmente i dipendenti da mettere in...