Cassazione: il rapporto tra il minimale contributivo ed il contratto part-time
Con l’ordinanza n. 29413 del 10.10.2022, la Cassazione afferma che l'istituto del minimale contributivo trova applicazione anche nell'ipotesi in cui...
Con l’ordinanza n. 29413 del 10.10.2022, la Cassazione afferma che l'istituto del minimale contributivo trova applicazione anche nell'ipotesi in cui...
Con l’ordinanza n. 29611 del 11.10.2022, la Cassazione afferma che ogni forma di tecnopatia che possa ritenersi conseguenza di attività lavorativa,...
Con la sentenza emessa, il 13.10.2022, nella causa C-344/20, la Corte di Giustizia UE afferma che il divieto di indossare, sul luogo di lavoro, segni...
Con la sentenza n. 1115 del 03.10.2022, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Emilia Romagna afferma che l’Agenzia delle Entrate non...
Con l’ordinanza n. 28550 del 30.09.2022, la Cassazione afferma che l’attività interpretativa dei contratti collettivi deve basarsi su due criteri che...
Con l’ordinanza n. 26199 del 06.09.2022, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta la visita medica per paura...
Con l’ordinanza n. 29435 del 10.10.2022, la Cassazione afferma che i virus contratti sul luogo di lavoro sono da considerare malattie professionali...
Con l’ordinanza n. 23634 del 28.07.2022, la Cassazione afferma che i rimborsi chilometrici relativi al tragitto casa-lavoro, se determinati con...
Con la sentenza n. 257 del 28.09.2022, il Tribunale di Paola afferma che non costituisce una violazione della clausola sociale né la ritardata...
Con l’ordinanza n. 25848 del 01.09.2022, la Cassazione afferma che, in tema di impiego pubblico contrattualizzato, il diritto a percepire la...