Cassazione: competenza del Giudice del lavoro nelle cause contro i direttori generali
Con l’ordinanza n. 17309 del 03.07.2018, la Cassazione afferma che, a fronte di azioni risarcitorie promosse dalla società nei confronti di un proprio...
Con l’ordinanza n. 17309 del 03.07.2018, la Cassazione afferma che, a fronte di azioni risarcitorie promosse dalla società nei confronti di un proprio...
Con la sentenza n. 35792 del 26.07.2018, la Cassazione penale afferma che il dipendente che si improvvisa investigatore e viola la legge, utilizzando...
Con la sentenza n. 19863 del 26.07.2018, la Cassazione afferma che deve considerarsi nullo il licenziamento irrogato in frode alla legge, per aver la...
Con la sentenza n. 19732 del 25.07.2018, la Cassazione afferma che nel caso in cui il recesso per giustificato motivo oggettivo sia fondato sulla...
Con la sentenza n. 19731 del 25.07.2018, la Cassazione afferma la legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, anche...
Con la sentenza n. 19632 del 24.07.2018, la Cassazione afferma che, in caso di licenziamento disciplinare, qualora la contestazione contenga due...
Con l’ordinanza n. 17976 del 09.07.2018, la Cassazione afferma che, in caso di illegittimo demansionamento, al lavoratore coinvolto spetta il...
Con l’ordinanza n. 19509 del 23.07.2018, la Cassazione afferma che il prestatore costretto a sollevare pesi, che contrae una malattia professionale,...
Con l’ordinanza n. 19343 del 20.07.2018, la Cassazione afferma che, in caso di tardività della contestazione disciplinare, deve trovare applicazione...
Con l’ordinanza n. 19231 del 20.07.2018, la Cassazione afferma che, nel caso in cui il CCNL richieda la presentazione delle dimissioni in forma...