Cassazione: grava sul datore di lavoro l’onere di provare il c.d. aliunde perceptum
Con l’ordinanza n. 25355 del 09.10.2019, la Cassazione afferma che spetta al datore provare, con circostanze di fatto specifiche e puntuali, il c.d. a...
Con l’ordinanza n. 25355 del 09.10.2019, la Cassazione afferma che spetta al datore provare, con circostanze di fatto specifiche e puntuali, il c.d. a...
Con la sentenza del 17.10.2019, la CEDU afferma che l’installazione della videosorveglianza all’interno di luoghi di lavoro aperti al pubblico, se non...
Con la sentenza n. 794 del 26.09.2019, il Tribunale di Firenze afferma che la sottoscrizione di un contratto a tempo determinato per far fronte ad...
Con la sentenza n. 25346 del 09.10.2019, la Cassazione afferma che, nel rito del lavoro, è possibile la produzione tardiva dei documenti soltanto nel...
Con la sentenza n. 24976 del 07.10.2019, la Cassazione afferma che la mancata comunicazione da parte del lavoratore del proprio stato di detenzione...
Con la sentenza n. 21558 del 21.08.2019, la Cassazione afferma che il principio di immutabilità della contestazione disciplinare – che vieta al datore...
Con la sentenza n. 41600 del 10.10.2019, la Cassazione afferma che il datore di lavoro risulta penalmente responsabile ogniqualvolta lo stesso non...
Con l’ordinanza n. 24882 del 04.10.2019, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei licenziamenti collettivi, l’analisi della fungibilità dei profili...
Con l’ordinanza n. 24492 del 01.10.2019, la Cassazione afferma che l’assenza del lavoratore in malattia alla visita fiscale è giustificata solo...
Con l’ordinanza n. 24589 del 02.10.2019, la Cassazione afferma che l'agente della riscossione incaricato dall’INPS può chiedere l'ammissione del...