Cassazione: licenziato il rappresentante sindacale scoperto ad utilizzare impropriamente i permessi
Con l’ordinanza n. 29135 del 12.11.2024, la Cassazione afferma che il datore può porre in essere controlli, anche per mezzo di un’agenzia di...
Con l’ordinanza n. 29135 del 12.11.2024, la Cassazione afferma che il datore può porre in essere controlli, anche per mezzo di un’agenzia di...
Con la sentenza n. 27607 del 24.10.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Ai sensi dell'art. 29, comma 3 del D.Lgs. n. 276 del...
Con la sentenza n. 1497/2023, la Corte d’Appello di Bari afferma che il licenziamento irrogato in assenza di una preventiva contestazione disciplinare...
Con l’ordinanza n. 28531 del 06.11.2024, la Cassazione afferma che l’INAIL, al fine di procedere con l’inquadramento di un datore di lavoro, è tenuta...
Con l’ordinanza n. 28171 del 31.10.2024, la Cassazione afferma che la comunicazione scritta del licenziamento risulta valida se inviata all’ultimo...
Con l’ordinanza n. 28927 dell’11.11.2024, la Cassazione afferma che l’assenza della preventiva contestazione inficia l’intero procedimento...
Con l’ordinanza n. 28929 dell’11.11.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, ripetutamente, si è...
Con la sentenza emessa, il 04.10.2024, nella causa C-650/22, la Corte di Giustizia UE afferma che alcune norme dettate dalla FIFA in materia di...
Con la sentenza n. 10104 del 12.10.2024, il Tribunale di Roma afferma che, in caso di licenziamento disciplinare irrogato senza una preventiva...
Con la sentenza n. 333 del 15.10.2024, il Tribunale di Cremona afferma che, anche nei casi di recesso irrogato al dipendente assentatosi...