Cassazione: illegittimo il licenziamento del disabile che usa i permessi per esigenze non di cura
Con l’ordinanza n. 20243 del 25.09.2020, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “i permessi ex art. 33, comma 6, della legge n. 104...
Con l’ordinanza n. 20243 del 25.09.2020, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “i permessi ex art. 33, comma 6, della legge n. 104...
Con la sentenza n. 19679 del 21.09.2020, la Cassazione afferma che, quando un dipendente chiede la condanna del datore di lavoro al versamento di...
Con l’ordinanza n. 19982 del 23.09.2020, la Cassazione afferma che, in materia previdenziale, il verbale redatto dagli ispettori dell’INPS, circa la...
Con l’ordinanza n. 18305 del 03.09.2020, la Cassazione afferma che l'iscrizione dell'ipoteca non è idonea ad interrompere la prescrizione degli...
Con la sentenza n. 19610 del 18.09.2020, la Cassazione afferma che i permessi studio, finalizzati alla frequentazione delle lezioni ed alla...
Con la sentenza n. 17491 del 20.08.2020, la Cassazione afferma che, in caso di invalidità del trasferimento d’azienda per mancanza dei requisiti...
Con l’ordinanza n. 12465 del 24.06.2020, la Cassazione afferma che l’azione di rivalsa dell’INAIL in caso di infortuni sul lavoro è ammessa anche...
Con l’ordinanza n. 18960 del 11.09.2020, la Cassazione afferma che il licenziamento per superamento del periodo di comporto non può dirsi tardivo...
Con la sentenza n. 18661 del 08.09.2020, la Cassazione afferma che il lavoratore può richiedere al datore il risarcimento dei danni subiti a causa...
Con l’ordinanza n. 18959 del 11.09.2020, la Cassazione afferma che, in caso di crisi aziendale, l’imprenditore può distaccare i propri dipendenti...