Cassazione: per il repechage vanno considerate le mansioni concretamente svolte
Con l’ordinanza n. 30950 del 20.10.2022, la Cassazione afferma che, nei licenziamenti per g.m.o., l’obbligo di repechage impone al datore di...
Con l’ordinanza n. 30950 del 20.10.2022, la Cassazione afferma che, nei licenziamenti per g.m.o., l’obbligo di repechage impone al datore di...
Con l’ordinanza n. 24391 del 05.08.2022, la Cassazione afferma che il datore non ha l’onere di utilizzare forme sacramentali per notiziare il...
Con la sentenza n. 22376 del 15.07.2022, la Cassazione afferma che l'art. 55 quater del D.Lgs. 165/2001, pur prevedendo espressamente il recesso per...
Nell’ambito del rapporto di lavoro, degli equilibri allo stesso sottesi e dei contrapposti interessi in capo alle parti coinvolte, trova difficile...
Con l’ordinanza n. 24722 del 11.08.2022, la Cassazione afferma che la mancata affissione del codice disciplinare - costituente una forma di pubblicità...
1. PREMESSA E INTENTO DEL CONTRIBUTO A seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 87/2018, attualmente l’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2015 punisce...
Con l’ordinanza n. 26532 del 08.09.2022, la Cassazione afferma che il potere attribuito al giudice del lavoro di ammettere d'ufficio ogni mezzo di...
Con la sentenza n. 23674 del 28.07.2022, la Cassazione afferma che è nullo il licenziamento intimato, per il perdurare delle assenze per malattia od...
Con l’ordinanza n. 25287 del 24.08.2022, la Cassazione afferma che parte datoriale può richiedere l'intervento di un’agenzia investigativa solo...
Con l’ordinanza n. 25286 del 24.08.2022, la Cassazione afferma che è illegittimo, in quanto non proporzionale, il licenziamento irrogato al lavoratore...