CNEL - Riflessioni e contributi per la XIX legislatura. 5 priorità per il nuovo governo.
L’Esecutivo, insediatosi nell’ottobre 2022, vede sfide tanto grandi quanto inedite. E’ tenuto ad affrontare le criticità connesse alle attuali gravi...
L’Esecutivo, insediatosi nell’ottobre 2022, vede sfide tanto grandi quanto inedite. E’ tenuto ad affrontare le criticità connesse alle attuali gravi...
I contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti nel settore privato, depositati nell’Archivio Nazionale dei contratti del Cnel alla data del 3...
Con mess. n. 1058 del 7.03.2022 , l’ Inps comunica il termine della fase transitoria prevista per l’entrata a regime del codice alfanumerico unico dei...
A partire dal denuncia contributiva del mese di dicembre 2021 il codice unico alfanumerico per i contratti collettivi nazionali di lavoro potrà essere...
Continua ad aumentare il numero dei contratti vigenti per i dipendenti del settore privato nonostante la forte concentrazione della maggioranza dei...
La legge 11 settembre 2020, n. 120 ( decreto Semplificazioni ) ha istituito il codice alfanumerico unico per l’indicazione dei Contratti Collettivi...
Nella giornata di ieri è stato presentato il XII Rapporto CNEL sul mercato del lavoro e contrattazione collettiva. Giunto alla XXI edizione, il...
Più ombre che luci nella fotografia del mercato del lavoro di inizio 2021 riportata nel Rapporto sul Mercato del lavoro e la contrattazione 2020” del...
Nella “ data science “, nel processo di ottimizzazione delle banche dati attraverso il dialogo inter-istituzionale e nella razionalizzazione delle...
Il CNEL ha elaborato un Documento di Osservazioni e Proposte sul cosiddetto decreto Rilancio depositato in Parlamento venerdì 29 maggio. Il...