Cassazione: i limiti al trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile
Con l’ordinanza n. 25836 del 01.09.2022, la Cassazione afferma che il diritto del lavoratore che assiste un familiare disabile a non essere trasferito...
Con l’ordinanza n. 25836 del 01.09.2022, la Cassazione afferma che il diritto del lavoratore che assiste un familiare disabile a non essere trasferito...
Con l’ordinanza n. 29756 del 12.10.2022, la Cassazione afferma che, al termine del periodo di malattia prolungatosi per oltre sessanta giorni, il...
Con l’ordinanza n. 29413 del 10.10.2022, la Cassazione afferma che l'istituto del minimale contributivo trova applicazione anche nell'ipotesi in cui...
Con l’ordinanza n. 29611 del 11.10.2022, la Cassazione afferma che ogni forma di tecnopatia che possa ritenersi conseguenza di attività lavorativa,...
Con l’ordinanza n. 28550 del 30.09.2022, la Cassazione afferma che l’attività interpretativa dei contratti collettivi deve basarsi su due criteri che...
Con l’ordinanza n. 26199 del 06.09.2022, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta la visita medica per paura...
Con l’ordinanza n. 29435 del 10.10.2022, la Cassazione afferma che i virus contratti sul luogo di lavoro sono da considerare malattie professionali...
Con l’ordinanza n. 23634 del 28.07.2022, la Cassazione afferma che i rimborsi chilometrici relativi al tragitto casa-lavoro, se determinati con...
Con l’ordinanza n. 25848 del 01.09.2022, la Cassazione afferma che, in tema di impiego pubblico contrattualizzato, il diritto a percepire la...
Con l’ordinanza n. 27681 del 21.09.2022, la Cassazione afferma che il consenso del lavoratore alla cessione del proprio contratto può essere, oltre...